Calendario uscite straniera

Visualizzazione post con etichetta Maleficamente M. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maleficamente M. Mostra tutti i post

venerdì 17 aprile 2015

Maleficamente Miraphora: Serie TV - The 100. Episodi 9, 10, 11, 12 e 13



So che sarà difficile da credere, ma sono riuscita a FINIRE LA PRIMA STAGIONE!

In un raptus di trash estremo mi sono sparata le ultime puntate bruciando definitivamente i neuroni e liberandomi dall'impegno che mi ero presa non sapendo a cosa andavo incontro.


A questo punto, dopo cinque puntate e a finale ancora fresco nel mio cervello, posso dare un voto.
Perché se non do voti, non sono soddisfatta.

Cast: 6/7
Diciamo che alcune scelte sono state fortunate mentre altre si sono rivelate tristi.
Per esempio l'elemento peggiore - per me - è stata Clarke. A parte che è un personaggio odioso di suo, l'attrice non è carismatica abbastanza. Per carità, interpreta un'adolescente, certe mancanze ci stanno...però se è la protagonista dovrebbe spiccare su tutti.

Trama: 6
La sufficienza, perché tutto sommato l'idea di base non è brutta. Il mondo post apocalittico tira parecchio, così come il target teen, eppure ci sono delle parti che risultano grossolane e un po' campate per aria. Va bene intrattenere, va bene divertire, però se si deve sfociare nell'assurdo tanto vale evitare.

Voto generale 6 e 1/2
Sono stata buona no?

Ebbene in queste cinque puntate le cose migliorano un pochino. Dalla presenza del figaccione Lincoln
Allo smantellamento dell'Arca, alla guerra tra i 100 e i Terrestri, allo smascheramento della vera natura di alcuni personaggi.
Per esempio Bellamy ormai è passato dal lato oscuro a quello rosa fru fru, ha perso l'aura pericolosa ed è diventato pappa e ciccia con Clarke. Ecco lei ha scoperto le sue carte: tanto santarellina non è, ha una vena sadica e psicopatica piuttosto evidente e le piace fare la guerrafondaia altro che pacifista mangia arcobaleni. Finn ha smesso di giocare allo zuzzurellone e si è preso il ruolo dell'unico che usa il cervello, come co protagonista è decente e sopportabile anche se mi aspettavo da lui molto di più. Octavia ha un momento di fama con Lincoln e per le scelte che compie: fino alla fine dimostra di avere più palle e cervello della maggior parte dei 100.
Raven è stata una bella scoperta, all'inizio non mi piaceva ma man mano che andava avanti nelle puntate ha raggiunto dei momenti di drammaticità che Clarke si può solo sognare: riesce anche ad essere cinica, ironica e grezza con un sottotono di fragilità che a tratti commuove.
Purtroppo non posso dire che ci siamo liberati di Skeletron, sembrava troppo bello per essere vero e il trend a volte ritornano funziona anche per Murphy che rientra nei 100 e combina un sacco di cagate - e mi chiedo come abbiano potuto tenersi in seno quella serpe senza accopparlo prima.
Kane - Penny! (cit. Lost) - è diventato una specie di eroe con manie suicide, a tutti i costi si vuole immolare per la causa ma non ci riesce, mentre Pan Briosce zitto zitto salva capre e cavoli e ci regala la scena più commovente della prima stagione.
Naturalmente, in chiusura, si poteva concludere con la risoluzione del conflitto Terrestri vs 100 senza una carrambata finale? Certo che no!
Sulla Terra non ci sono solo i Terrestri/Uruk Hai, ma anche i Falciatori - una versione cannibale e animalesca dei Terrestri e .... gli Uomini delle Montagne ovvero la SWAT.
Non scherzo, questi arrivano e sembrano un corpo militare con tanto di mirini ottici, mimetiche, gas narcotizzanti e una base pulita come una sala chirurgica. A me tutto sembra troppo simile a Lost per non sbuffare, però bisogna farsene una ragione.
E' probabile che il mio lato oscuro mi faccia gravitare verso la seconda stagione ma sicuro che non accadrà a breve. Ci sono tante serie TV che devo sciropparmi prima dei 100 Carciofi.

giovedì 9 aprile 2015

Maleficamente Miraphora: Serie TV - The 100. Episodi 5, 6, 7 e 8






Quando sono in preda alla disperazione, alla noia, alle coliche, al ciclo, alla gastrite, alla depressione...quando sto di m_ _ _ a la mia vena masochista esce fuori in tutta la sua prepotente follia.
E' così che per ben due sere - DUE SERE della mia vita che non avrò più indietro - mi sono dedicata al trash più sfrenato.

Lo ammetto, faccio tanto la cattiva, ne parlo male a ruota libera, ma ci sto prendendo gusto!
La rubrica sarà, per questa volta, doppia (o quadrupla a seconda dei punti di vista) e vi dico subito che FINALMENTE ho trovato una ragione per guardare questo telefilm...una ragione con addominali super definiti.

Ma andiamo per ordine.
Dove eravamo rimasti...
Clarke e Finn si sono imboscati nel bunker, hanno consumato l'ammoreh e ora si guardano nelle palle degli occhi rimirando la luna *vomito*, mentre Raven atterra di culo sulla Terra sfracellandosi con la navetta. Potrà mai morire nell'impatto? Dopo tutto è dentro una lattina di fagioli...naturalmente NO! Non solo sopravvive ma non si fa NIENTE.

venerdì 27 marzo 2015

Maleficamente Miraphora: Serie TV - The 100. Episodi 3 e 4


Bentornati a tutti e benvenuti alla seconda puntata di Maleficamente Miraphora.
Ancora una volta mi accanisco contro la serie TV The 100.
Sono malefica? Uh yeah, cosa ci posso fare? D'altronde questa serie mi sta dando tante soddisfazioni e non voglio privarmi il diletto di sfogare il mio veleno.
Le puntate prese di mira sono la 3 e la 4. Mentre le prime due sono state di introduzione e, quindi, prive di reali colpi di scena, queste due hanno cominciato a smuovere le acque.
Ecco che, quindi, parte l'avviso grande come una casa di SPOILER.

Se proseguite oltre, sono fattacci vostri perché io non mi censuro. Vi ho avvisati.

Eravamo rimasti...
...al crossover in finale di puntata con LotR, con la comparsata di un Uruk-hai appeso sull'albero che spia i nostri 100.

Partiamo dal presupposto che è quasi impossibile non cadere nel già visto, con tutte queste serie, ma riproporre papale papale una cosa presa da Lost mi ha turbata. Questa nube gialla che scioglie la carne non è poi tanto diversa dalla nube nera di Lost che rapiva i naufraghi...la differenza è minima ma le somiglianze veramente troppe. Quindi è chiaro che il brivido del pericolo muore di fronte all'evidenza dei fatti: ci sono veramente troppe cose che puzzano di già visto e aumentano nel corso delle puntate.

Ma veniamo alla parte interessante. In queste due puntate succede una cosa che mi ha traumatizzata.

BRIOSCINA MUORE!
Brioscina Wells, il personaggio tenerello, l'amichetto innamorato che, oltre a farsi mazzuolare costantemente da Clarke SA cose, e nasconde un segreto che cambia completamente il comportamento di Clarke...MUORE. Muore senza dignità, tra l'altro perché dal nulla spunta fuori un personaggio inutile perché MUORE.
Psico Charlotte, la bambina che - non si sa come non si sa perché - diventa la mascotte di tutti.
Bellamy la vede come una sorellina, le fa tenerezza che abbia gli incubi allora le mette in mano un pugnale e le dice 'ammazza i tuoi demoni'. E la psico bambina cosa fa? UCCIDE BRIOSCINA!
Poi, siccome è una bambina - bisogna capirla - tutti cercano di salvarla dal linciaggio. Pure Clarke.
Clarke, il cui migliore amico Brioscina Wells è morto sgozzato da Psico Charlotte, la prende sotto la sua ala, la fa scappare con l'aiuto di Bell e Finn e si strugge di dolore quando la pisco killer si butta da una rupe in preda ai sensi di colpa e MUORE.
FOLLIA!
In tutto questo impariamo un paio di cosette interessanti: Bell gioca a fare il duro ma è un cacasotto e alla fine - me lo sento - si innamorerà di Clarke.
Finn è la versione giovane di Locke (ancora Lost) perché tutte le botole le trova lui. Pure un rifugio anti atomico dotato di cartoleria, luce e vari comfort riesce a scovare e chi ci porta? Psico Charlotte e Clarke.
Brioscina la sapeva lunghissima. Infatti Lo Scheletro - la mamma di Clarke - è la vera spia che ha sputtanato il papà di Clarke. Insomma, creepy, anoressica e pure malvagia!
La meccanica trucida che riesce a far partire una navicella da esplorazione - con direzione la terra - altro non è che ...rullo di tamburi...LA FIDANZATA DI FINN!
Finn, che appena si rende conto che i bracciali non funzionano va in crisi isterica, e salta addosso a Clarke. Finn che strepita come una ragazzina con i capelli davanti alla faccia e neanche se li scosta. Finn, che stava cominciando a diventare decente e adesso è solo un cornificatore...
E Clarke - ne ho anche per lei - che rompe le palle a tutti per 4 puntate e poi, appena uno fa i capricci, non solo si fa ficcare la lingua in bocca MA SI SPOGLIA E FANNO COSE SUL DIVANO.
Ecco...non ci siamo.

Ah, come dimenticare. Jasper si riprende grazie ad un impiastro di alghe. Lo hanno solo trafitto con un palo, probabilmente aveva un polmone collassato, emoraggia interna...ma hey! le alghe fanno bene!

Dite che devo cominciare a tenere il conto dei morti?

Conteggio finale:
Wells/Brioscina
Trina e Pascal
Charlotte
Non mi ricordo il nome/il braccio destro di Bell

Bene. Mi rendo conto che il mio è uno sproloquio senza capo né coda, che incasino e spoilero, che non c'è una continuità logico/temporale ma cosa ci posso fare? Il trash brucia i neuroni, cancella il buon senso e distrugge qualsiasi forma di razionalità! Abbiate pazienza e, se non mi credete, guardate qualche puntata di The 100.


mercoledì 18 marzo 2015

Maleficamente Miraphora. Serie TV - The 100. Episodi 1 e 2



Inauguro oggi, con questo post ibrido, una nuova rubrica del blog.
Maleficamente M - Miraphora, in questo caso - sarà la valvola di sfogo della nostra cattiveria, della nostra insoddisfazione, della nostra depressione.
Per iniziare con il botto - visto che non so fare le cose in modo diverso - l'ho combinata con un'altra rubrica, Cinema e Musica.
La vittima sacrificale è The 100, serie TV del 2014 prodotta dalla CW - nota per altre serie trashissime e/o fichissime come The Vampire Diaries o Reign.

La serie è composta, per ora, da una prima stagione completa e da una seconda in onda in questi giorni.

Di solito io sono una snob, non guardo molte serie e le cerco belle. BBC, Starz, canali che buttano fuori roba di qualità, insomma. Però capita spesso che la mia vena frivola richieda a gran voce qualcosa di leggero per spegnere del tutto i neuroni e conciliarmi un sonno ristoratore.
Ieri sera ero in balia della noia che più noia non si può e di un pacchetto di Rodeo con il mio nome sopra. Non sapendo cosa fare ho fatto partire una cosa a caso, contando sul supporto morale della mia amica Morwen, con la quale guardo sempre in contemporanea il trash telefilmico.
Lo posso dire? Siamo a Maleficamente M quindi posso. Queste due prime puntate sono state una cagata pazzesca, l'espressione del trash adolescenziale allo stato puro.
Di cosa parla questo The 100?
Allora teniamo ben presente questa cosa che è importante: sulla Terra c'è stata una guerra nucleare che ha spazzato via tutto, non è rimasto più nemmeno un McDonald's santoiddio! Gli unici sopravvissuti sono una quantità di persone che vivono su una stazione orbitante chiamata Arca (qua il riferimento biblico si spreca...) dove per 97 anni si sono riprodotti come conigli fino ad arrivare alla saturazione. Disperati perché le risorse stanno finendo spediscono una navicella sulla Terra con all'interno 100 ragazzi - tutti tra i 17 anni o poco più - pescati direttamente dal carcere dell'Arca con lo scopo di sondare la vivibilità della Terra e cercare quindi di salvare le mille mila persone sulla stazione.

Episodio 1 e 2
Bene, dopo questo riassunto iniziale, la prima scena vede la protagonista Clarke e già mi cadono subito le *censura*: sei in carcere, sei su una navicella dove mangi pillole e manca l'ossigeno, sei sporca stracciata lurida ma HAI LA MATITA E IL MASCARA?! WTF?
Bastano tipo 10 secondi e già ho capito di che pasta è fatta questa Clarke: fa parte della categoria maestrina sotuttoio sonounacaga*censura potente*. La peggior specie di protagonista, insomma, quella che vorresti vedere morta alla prima puntata. Invece NO!


Proseguendo con la puntata scopro con grande felicità - ma anche no - che uno dei due/tre personaggi maschili di punta è Thomas McDonell nel ruolo di Finn. Questo attore non solo non è invecchiato di un atomo ma sfoggia anche la stessa orrenda pettinatura di 3 anni fa in Prom - Ballo di fine anno. Come a dire, la chioma selvaggia e un po' sporca è il mio marchio di fabbrica, deal with it.

Miraphora: Belli capelli ha la stessa capigliatura da tipo 10 anni
Morwen: Belli capelli sarebbe il fighetto del popolo?!
Miraphora: Finn
Morwen: Ecco lui. Quello x cui gli autori sperano che tifiamo
Miraphora: Ma che fa il minchia
Morwen: Quando in realtà cadremo vittime di Bellamy
Miraphora: Non di brioscina di sicuro
Insomma questo Finn è il ribbbbelle del gruppo, quello che stuzzica tutte le fanciulline e che riesce a farsi amici ovunque posi gli occhi. Clarke, Finn, Octavia (altra super gnocca super truccata) meglio conosciuta come La Vacca e due nerd non meglio identificati si mettono a fare una scampagnata alla ricerca della base militare dove - si suppone - troveranno cibo. Mentre il gruppetto si ferma per farsi un bagno con un'anaconda gigante - helloooo radiazioniiii - giocare con bacilli luminosi - radiazioniiiiiiiiiii - gli altri 93 si scannano. Il figlio del capo dell'Arca che chiamerò Brioscina - per il suo cuore tenero - e Bellamy - il tenebroso e carogna fanno a gara per diventare leader della mischia: uno vuole seguire le regole - noiaaa - e l'altro vuole l'anarchia pura.


C'è bisogno che vi dica che è un casotto mischiotto senza capo né coda? Nel frattempo sull'Arca gli adulti giocano agli adulti. Il capo Pan Briosche, Penny! - momento Lost, scusate - Desmond Marcus Kane che è il cattivo e la mamma di Clarke - cagaca*censura potente* come lei aka Lo Scheletro - si sforzano di captare i dati dei 100 e evitare di cominciare a falciare gli umani in eccesso sull'Arca. E vi sembra possibile che non spuntino fuori degli abitanti autoctoni della Terra? Ci sono e hanno pure una bella mira!
Se potessi riassumere la mia reazione alla seconda puntata con una frase sarebbe: ma va' a cagare!
La quantità di trash aumenta esponenzialmente man mano che la puntata procede: ogni volta che uno dei ragazzetti entra in scena vorresti o sculacciarli o picchiarli. C'è un limite alle cavolate che si possono mettere in una puntata e, quando si arriva alla fine, l'unica cosa divertente è il crossover con Il signore degli anelli, perché spunta fuori un Uruk-hai.
Insomma, la prima puntata era frivoletta e sciocchina ma la seconda è trash puro come solo la CW sa fare. L'unico motivo per cui sono riuscita ad arrivare alla fine - con le Rodeo che mi sono rimaste sullo stomaco per tutta la notte - è stata la presenza telefonica della mia amichetta, altrimenti avrei mollato il colpo.

La mia vena frivola, malefica e masochista vi proporrà prossimamente le reazioni alle prossime puntate. Potevo esimermi dal massacrare gli sbirulini nati da un incrocio transgenico tra Lost e Maze Runner? No, direi di no.

E se siete nel dubbio, mi raccomando....seguite le farfalline fluorescenti!