Calendario uscite straniera

Visualizzazione post con etichetta Recensione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensione. Mostra tutti i post

lunedì 4 febbraio 2019

Recensione di Un incontro inaspettato di Aurora Rose Reynolds (Until her/him series #1)

Titolo: Un incontro inaspettato
Titolo originale: Until July
Serie: Until her/him #1
Autore: Aurora Rose Reynolds
Editore: Newton Compton 
Genere: New Adult
Data uscita: 21 gennaio 2019
Punto di vista: Prima persona. POV alternati
Livello di sensualità: Alto

Trama: Wes Silver non stava cercando l'amore, ma quando July Mayson è entrata nella sua vita tutto è cambiato. Quella biondina tutto pepe che non si fa mettere i piedi in testa ha sconvolto la sua esistenza e adesso Wes è determinato a proteggerla, anche se significasse provare a diventare un uomo migliore per meritare il suo affetto. July Mayson non è più sicura di niente da quando ha incrociato lo sguardo di Wes, un motociclista con una pessima reputazione. Non ha mai provato niente del genere, perché lui riesce a farla sentire speciale come nessun'altra. Tutto quello che deve fare, adesso, è convincere il suo iperprotettivo paparino che è in grado di scegliersi da sola i ragazzi con cui uscire...

Recensione di Elisa:

lunedì 10 dicembre 2018

Recensione di The Darkest Star. Il libro di Luc di Jennifer Armentrout (Origin Series #1)

Titolo: The Darkest Star. Il libro di Luc
Titolo originale: The Darkest Star
Serie: Origin #1
Autore: Jennifer Armentrout
Editore: Giunti
Genere: Fantasy Young Adult, YA Paranormal Romance, YA Sci-Fi
Data uscita: 7 novembre 2018
Punto di vista: Prima persona. POV della protagonista
Livello di sensualità: Basso

Trama: Il primo capitolo della nuova saga Origin, spin off della serie Lux, in cui la lotta tra le due razze aliene degli Arum e i Luxen ha modificato definitivamente la vita sulla terra. Sono trascorsi anni dalla fine del ciclo iniziato con Daemon e Katy e Luc non è più un bambino troppo cresciuto dai modi terrificanti, bensì un ragazzo innaturalmente bello, con tanti demoni da tenere a bada e un futuro avvolto nella nebbia.Quando Evie Dasher, diciassettenne, lo incontra dopo essere stata catturata in un locale noto come uno dei pochi luoghi in cui gli umani e il Luxen sopravvissuti possono socializzare liberamente, inizialmente lo scambia per un Luxen... ma lui in realtà è molto, molto più potente. La sua crescente attrazione per Luc la trascinerà verso un tradimento che potrebbe distruggere la sua vita, in un mondo di cui aveva sino ad allora solo sentito parlare, un mondo in cui tutto ciò che pensava di sapere sarà smentito.

Recensione di Elisa:

Recensione L'amore e altre parole di Christina Lauren

Titolo: L’amore e altre parole 
Titolo originale: Love and other words
Autore: Christina Lauren 
Editore: Leggereditore
Genere: Contemporary Romance
Data uscita: 24 ottobre 2018
Narrazione: Prima persona, pov protagonista femminile 

Trama: Macy Sorensen ha ventotto anni ed è una donna ambiziosa quanto abitudinaria. Lavora sodo come tirocinante in pediatria e sta per sposare un uomo più grande di lei, separato e finanziariamente stabile. Ma quando si imbatte in Elliot Petropoulos, il primo e unico amore della sua vita, le sue certezze iniziano a vacillare. Un tempo Elliot aveva rappresentato tutto il suo mondo: prima il migliore amico con cui condividere libri, parole preferite, delusioni e scanzonati pomeriggi estivi, poi l’uomo che, dopo la morte di sua madre, aveva convinto il suo cuore ad aprirsi di nuovo, per spezzarlo la notte stessa in cui le aveva dichiarato il proprio amore. Undici anni dopo, Macy è una donna riservata, che tiene le persone a distanza e si dedica anima e corpo alla professione, ma il caso per lei ha in serbo altro, e rimette Elliot sul suo cammino… Ormai estranei l’uno all’altra, con i ricordi oscurati dalla sofferenza per ciò che è successo molti anni prima, entrambi hanno la possibilità di riscoprire le emozioni travolgenti del primo amore, quello che non si dimentica mai, a patto però di superare il passato e andare oltre sé stessi…

Recensione di Elisa:

martedì 30 ottobre 2018

Recensione Threshold di Jordan L. Hawk

Titolo: Threshold
Serie: Whyborne & Griffin #2
Autore: Jordan L. Hawk
Editore: Triskell Edizioni
Data uscita: 24 settembre 2018
Genere: Fantasy, Storico, MM

Trama: L’introverso studioso Percival Endicott Whyborne desidera solo condurre una vita tranquilla insieme al suo amante, il detective ex-Pinkerton Griffin Flaherty. Sfortunatamente il padre di Whyborne, un grosso magnate delle ferrovie, è di tutt’altro avviso e decide di ingaggiare Griffin per indagare su alcuni misteriosi avvenimenti in una miniera di carbone.
Whyborne, Griffin e la loro amica Christine raggiungono Threshold Mountain, luogo di oscure leggende da prima che la miniera si facesse strada fino al cuore della montagna. Un contingente di Pinkerton di cui fa parte anche Elliot, l’ex amante di Griffin, si occupa già di sorvegliare la miniera. Ma Griffin sa meglio di chiunque altro quanto siano impreparati i detective ad affrontare le forze ultraterrene che li minacciano.
Presto, Whyborne e Griffin si ritrovano invischiati in scomparse misteriose, incidenti mortali e segreti sussurrati. Elliot è un alleato oppure desidera solo ricominciare la sua relazione con Griffin? E in questo caso, come può Whyborne sperare di competere con l’affascinante Pinkerton, specialmente visto che Griffin gli nasconde ancora dei segreti sul proprio passato?
In una città dove gli amici divengono nemici e orrori segreti si nascondono dietro maschere umane, Whyborne non può fidarsi di niente e di nessuno, nemmeno del proprio cuore.

Recensione di Alexandria:

giovedì 20 settembre 2018

Recensione di Gioco Reale di Emma Chase (Royal series #3)

Titolo: Gioco Reale
Titolo originale: Royally Endowed
Serie: Royals #3
Autore: Emma Chase 
Editore: Newton Compton 
Data uscita: 6 settembre 2018
Genere: Contemporary romance 
Ambientazione: Usa, Wessco
Punto di vista: Prima persona, pov alternato 
Livello di sensualità: Medio alto

Trama: Tutti conoscono le poche, semplici regole di un bodyguard: mai distrarsi; mai perdere di vista la persona da proteggere; mai, mai e poi mai innamorarsi. Logan St. James è terribilmente sexy. Certo, sa essere piuttosto introverso, ma è un dettaglio sul quale qualunque donna sarebbe disposta a passare sopra, perché… insomma, l’avete visto? Ellie Hammond è stata innamorata di lui per anni, ma Logan non l’ha mai neanche guardata. Ellie è parte del suo lavoro, in quanto è legata alla famiglia reale di Wessco, di cui lui è membro della sicurezza. Ora che lei ha compiuto 22 anni ed è appena uscita dal college, è pronta a conquistare il suo lieto fine. La regina desidera vederla sistemata con uno dei suoi principi. O un duca, un marchese… Persino un visconte potrebbe andare bene. Nonostante si stiano aprendo per lei scenari da fiaba, Ellie si rende conto che è difficile liberarsi di una cotta, soprattutto se l’oggetto proibito è sempre così pericolosamente vicino. Ma come si fa a vivere per sempre felici e contenti se si è innamorati di qualcuno che non ci può ricambiare?


Recensione di Elisa:

venerdì 7 settembre 2018

Recensione La canzone di Achille di Madeline Miller


Titolo: La canzone di Achille
Titolo originale: The Song of Achilles
Autore: Madeline Miller
Editore: Sonzogno
Data uscita: 2013
Genere: Romanzo

Trama: Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l'orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, amici prima e poi amanti e infine anche compagni d'arme - due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna. Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, a cui la dottrina non ha limitato o spento la fantasia creatrice, rievoca la storia d'amore e di morte di Achille e Patroclo, piegando il ritmo solenne dell'epica alla ricostruzione di una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i Greci antichi riconobbero e accettarono l'omosessualità. Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo. Sulle mura di Troia si profilano due altissime ombre che oscurano l'ormai usurata vicenda di Elena e Paride.

Recensione di Alexandria:

lunedì 3 settembre 2018

Recensione Dimmi che ti ricorderai di me di Katie McGarry

Titolo: Dimmi che ti ricorderai di me 
Titolo originale: Say you'll remember me
Autore: Katie McGarry
Editore: Harper Collins Italia
Data uscita: 31 maggio 2018
Genere: Young adult
Ambientazione: Usa, Kentucky
Punto di vista: prima persona, pov alternati
Livello di sensualità: basso

Trama: Quando Hendrix è finito in carcere per un crimine che non ha commesso, per un po' ha pensato che la sua vita fosse arrivata al capolinea. Poi è stato inserito in un ambizioso programma di riabilitazione, fiore all'occhiello del governatore del Kentucky, e si è reso conto subito che quella era la sua unica possibilità di rimettersi in riga. Ora, finalmente libero, ha tutte le intenzioni di rimboccarsi le maniche e lavorare sodo per costruirsi una vita.
Ellison, invece, ha un'esistenza privilegiata: essere figlia del governatore le apre tutte le porte, anche se a volte le aspettative paterne e le pressioni a cui è sottoposta sono dure da mandar giù. A lei piacerebbe seguire le proprie inclinazioni e andare avanti per la propria strada, ovunque porti.
Elle e Drix vivono realtà completamente diverse, eppure, quando le loro strade si incrociano, è subito chiaro a entrambi che tra loro c'è qualcosa di molto speciale. Ma è altrettanto evidente che ci sono anche parecchi problemi, perché Drix non è il tipo di ragazzo che il governatore ha in mente per la figlia, ed Elle non è il genere di ragazza che potrebbe capire la vita incasinata di Drix.
Certo, l'amore potrebbe infrangere qualunque barriera... se solo avessero il coraggio di lottare contro una società che non vuole vederli insieme.
Dimmi che ti ricorderai di me non è soltanto una bellissima storia d'amore.
È un romanzo che parla anche di realtà sociali difficili e tocca temi importanti come la povertà, l'ingiustizia, l'amicizia e il coraggio di dare una svolta alla propria vita.


Recensione di Elisa:

venerdì 31 agosto 2018

Recensione Il Sognatore di Laini Taylor


Titolo: Il Sognatore
Titolo originale: Strange the Dreamer
Serie:Strange the Dreamer #1
Autore: Laini Taylor
Editore: Fazi
Genere: Fantasy YA
Data uscita: 5 luglio 2018

Trama: È il sogno a scegliere il sognatore, e non il contrario: Lazlo Strange ne è sicuro, ma è anche assolutamente.certo che il suo sogno sia destinato a non avverarsi mai. Orfano, allevato da monaci austeri che hanno cercato in tutti i modi di estirpare dalla sua mente il germe della fantasia, il piccolo Lazlo sembra destinato a un'esistenza anonima. Eppure il bambino rimane affascinato dai racconti confusi di un monaco anziano, racconti che parlano della città perduta di Pianto, caduta nell'oblio da duecento anni: ma quale evento inimmaginabile e terribile ha cancellato questo luogo mitico dalla memoria del mondo? I segreti della città leggendaria si trasformano per Lazlo in un'ossessione. Una volta diventato bibliotecario, il ragazzo alimenterà la sua sete di conoscenza con le storie contenute nei libri dimenticati della Grande Biblioteca, pur sapendo che il suo sogno più grande, ossia vedere la misteriosa Pianto con i propri occhi, rimarrà irrealizzato. Ma quando un eroe straniero, chiamato il Massacratore degli Dèi, e la sua delegazione di guerrieri si presentano alla biblioteca, per Strange il Sognatore si delinea l'opportunità di vivere un'avventura dalle premesse straordinarie.


Recensione di Alexandria:

giovedì 2 agosto 2018

Recensione Da Jack a King di Scotty Cade

Titolo: Da Jack a King
Titolo originale: From Jack to King
Autore: Scotty Cade
Editore: Dreamspinner Press
Genere: Contemporaneo MM
Data uscita: 3 luglio 2018

Trama: Bay Whitman, scrittore di gialli di successo, vive una vita da celebrità, perlomeno in apparenza. In pubblico è sempre spigliato e sicuro di sé. Le donne pendono dalle sue labbra e gli uomini invidiano i suoi modi spavaldi. In realtà, però, Bay è un tipo solitario. È timido e introverso e la sua vita consiste nello stare seduto in una stanza semibuia a scrivere i suoi famosi romanzi con protagonista Jack Robbins. Il suo unico vizio è il gioco d’azzardo. Vincere un escort durante una partita a poker cambierà la sua vita in modi che non avrebbe mai immaginato.


Recensione di Alexandria:

venerdì 22 giugno 2018

Recensione Valor on the move di Keira Andrews


Titolo: Valor on the move - Edizione italiana
Autore: Keira Andrews
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Contemporaneo MM
Data uscita: 4 giugno 2018
Trama: Avrebbe dato la vita per proteggere il figlio del Presidente. Non si sarebbe mai aspettato di mettere a rischio il cuore.
Crescere da ragazzo gay alla Casa Bianca non è stato facile per Rafael Castillo. Conosciuto dai servizi segreti con il nome in codice Valor, Rafa, all’ultimo anno di college, sente di compiere un atto di coraggio a nascondere la propria omosessualità restando lontano dai riflettori. La presidenza di suo padre è quasi alla fine, e il giovane non deve fare altro che attenersi al piano che ha accuratamente concepito. Una volta che la sua famiglia sarà lontana dalla ribalta, Rafa potrà confessare ai genitori ultraconservatori la propria sessualità e il suo sogno di diventare chef. Ciò che non fa parte dei suoi piani è l’arrivo di un nuovo agente dei servizi segreti che si rivela un sogno erotico che cammina, ma finora Rafa è sempre stato bravo a tenere per sé i propri desideri. Inoltre, Shane Kendrick non lo degnerebbe di uno sguardo se non avesse il compito di proteggerlo.
Shane ha fatto carriera salendo i ranghi dei servizi segreti fino ad arrivare alla Casa Bianca, e anche se proteggere il figlio timido e noioso del presidente non è il lavoro che sognava, almeno non si prospetta impegnativo, dato che nessuno presta molta attenzione a Rafa. Scopre però che sotto il guscio di riservatezza che presenta al pubblico, c’è un giovane pieno di vita. Pur notando che Rafa ha una cotta per lui, ripete a se stesso che è una cosa innocua. Nella sua vita non c’è mai stato posto per l’amore, e certo non ha mai oltrepassato quel limite con un suo protetto.
Salvaguardare l’incolumità di Rafa a ogni costo è la missione di Shane. Ma Rafa comincia a entrare nei suoi pensieri: questo metterà a rischio i cuori di entrambi?

Recensione di Alexandria:

mercoledì 6 giugno 2018

Recensione For Real di Alexis Hall

Titolo: For Real (edizione italiana)
Titolo originale: For Real
Autore: Alexis Hall
Casa Editrice: Triskell
Genere: Contemporaneo, BDSM

Trama: Laurence Dalziel è stanco e sfiduciato. Per lui, la scena BDSM non riserva più alcuna sorpresa. A sei anni di distanza dalla sua ultima relazione, ha quasi raggiunto i quaranta e ne ha piene le tasche del suo ruolo da sottomesso.
Poi incontra Toby Finch. Diciannove anni. Indomito, impetuoso e vulnerabile. Tutte cose che Laurence non ricorda di essere mai stato.
Toby non sa chi vuole essere né cosa vuole fare, ma sa, con tutta la sicurezza della sua gioventù, di volere Laurie. Lo vuole in ginocchio. Vuole infliggergli dolore, vuole che supplichi, vuole che si innamori di lui.
L’unico problema è che, sebbene Laurie sia disposto a concedergli il proprio corpo, lo stesso non vale per il suo cuore. Perché Toby è troppo giovane, pieno di fervore, troppo facile da ferire. E il sentimento che c’è tra loro — per quanto giusto possa sembrare — non è destinato a durare. Non può significare nulla.
Non può essere reale.

Recensione di Alexandria:

lunedì 14 maggio 2018

Recensione Il Leone e il Corvo di Eli Easton


Titolo: Il Leone e il Corvo
Titolo originale: The Lion and the Crow
Autore: Eli Easton
Editore: Dreamspinner Press
Genere: Storico, MM
Data uscita: 2 agosto 2016

TramaNell’Inghilterra medievale il dovere è tutto, l’onore personale vale più della vita stessa e l’omosessualità non è tollerata né da Dio né dalla società.
Sir Christian Brandon è cresciuto in una famiglia che lo ha sempre odiato per la sua insolita bellezza e per le sue origini. Essendo il più piccolo di sei rozzi fratellastri, ha imparato a sopravvivere usando l’astuzia e le sue doti da stratega, guadagnandosi il soprannome di Corvo.
Sir William Corbet, un imponente e feroce guerriero conosciuto come il Leone, sopprime i suoi desideri contro natura da tutta la vita. È determinato a incarnare il proprio ideale di cavaliere valoroso. Quando decide di mettersi in viaggio per salvare la sorella dal marito violento, è costretto ad affidarsi all’aiuto di Sir Christian. Il loro accordo metterà alla prova ogni briciola della sua fibra morale e, alla fine, la sua concezione di cosa significhino dovere, onore e amore.

Recensione di Alexandria:

giovedì 10 maggio 2018

Recensione Questo canto selvaggio di Victoria Schwab


Titolo: Questo canto selvaggio
Titolo originale: This savage song
Autore: Victoria Schwab
Serie:  Monsters of Verity #1
Editore: Giunti Editore
Genere: Fantasy, Paranormal, YA
Data uscita: 13 giugno 2017

TramaPer anni Verity City è stata teatro di crimini e attentati, finché ogni episodio di violenza ha cominciato a generare mostri, creature d'ombra appartenenti a tre stirpi: i Corsai e i Malchai, avidi di carne e sangue umani, e i Sunai, più potenti, che come implacabili angeli vendicatori con il loro canto seducente catturano e divorano l'anima di chi si sia macchiato di gravi crimini. Ora la città è attraversata da un muro che separa due mondi inconciliabili e difende una fragile tregua: al Nord lo spietato Callum Harker offre ai ricchi protezione in cambio di denaro, mentre al Sud Henry Flynn, che ha perso la famiglia nella guerra civile, si è messo a capo di un corpo di volontari pronti a dare la vita pur di difendere i concittadini e ha accolto come figli tre Sunai. In caso di guerra la leva più efficace per trattare con Harker sarebbe la figlia. Così August, il più giovane Sunai, si iscrive in incognito alla stessa accademia di Kate per tenerla sotto controllo. Ma lei, irrequieta, implacabile e decisa a tutto pur di dimostrare al padre di essere sua degna erede, non è un'ingenua...


Recensione di Alexandria:



mercoledì 18 aprile 2018

Recensione Warcross di Marie Lu


Quando la mia collega Jess del Blog The Ink Spell mi ha proposto di partecipare al Review Party per l’uscita di Warcross, ho cacciato un urlo che credo mi abbia sentito pure Marie Lu in persona, ovunque si trovasse.
La mia passione per questa autrice e i suoi libri è cosa risaputa dai tempi della saga di Legend che io amo alla follia, così l’attesa per questo evento non poteva che essere spasmodica per me.
Quando mi è arrivato il libro in anteprima dalla Piemme (che ringrazio infinitamente), mi sono messa letteralmente a saltellare per casa: ne ho accarezzato la sovraccoperta che raffigura il cubo di Warcross in 3D e in rilievo, ho ammirato i colori della copertina che si fondono in un unico punto iridato.
Ho pensato: questo libro è bello già da fuori, non vedo l’ora di sapere cosa nasconde!
E finalmente è arrivato il nostro turno di presentare la recensione di Warcross, un libro che ho letteralmente divorato e che mi sono goduta dalla prima all'ultima parola.

Titolo: Warcross
Autore: Marie Lu
Serie: Warcross #1
Editore: Piemme
Genere: Sci-fi Young Adult
Data uscita: 3 Aprile 2018

Trama: 
La mania ha preso piede dieci anni fa e oggi Warcross conta milioni di fan in tutto il mondo. Per alcuni rappresenta una via di fuga dalla realtà, per altri una fonte di profitto.
La giovane hacker Emika Chen sbarca il lunario braccando i giocatori entrati nel giro delle scommesse illegali. Ma l'ambiente dei cacciatori di taglie, oltre a essere pericoloso, è molto competitivo. Sempre al verde, per racimolare una somma di denaro di cui ha urgentemente bisogno, Emika hackera la partita inaugurale del Campionato di Warcross e, senza volerlo, si ritrova dentro il gioco. E’ certa che il suo errore le costerà l'arresto e l'ultima cosa che si aspetta è la telefonata del creatore di Warcross, l'affascinante miliardario giapponese Hideo Tanaka, con una proposta impossibile da rifiutare. Un volo per Tokyo ed Emika si ritrova catapultata nel mondo che fino a quel momento aveva solo potuto sognare. Ma presto le sue indagini sveleranno l'esistenza di un oscuro complotto le cui implicazioni vanno ben oltre i confini dell'universo di Warcross.


Recensione di Alexandria:

giovedì 29 marzo 2018

Recensione Morning Star di Pierce Brown (Serie Red Rising #3)

Titolo: Morning Star. La guerra del mietitore
Titolo originale: Morning Star
Autore: Pierce Brown
Serie: Red Rising #3
Editore: Mondadori
Genere: Sci-fi distopico
Data uscita:13 marzo 2018

Trama: L'oscurità ha vinto. Prigioniero, torturato, ridotto a un fantasma divorato dalla follia, Darrow il Mietitore - l'intrepido Rosso che è riuscito a infiltrarsi tra i tirannici Oro per rovesciare il loro dominio sui vari colorì che abitano l'universo - è stato scoperto dalla Sovrana. Il crudele Sciacallo può ora braccare e schiacciare i ribelli, senza freni e senza pietà. Tutto sembra perduto. Eppure, chi come il Mietitore è cresciuto all'inferno può ancora trovare la forza di risorgere dalle tenebre e scoprire che la piccola fiaccola della rivolta è adesso diventata un incendio e molti altri sono pronti a sognare e combattere con lui. Dalle prigioni di Marte alle lande ghiacciate delle Valchirie, dai bassifondi orbitali di Phobos alle sabbie sulfuree di Io, fino al palazzo stesso della Sovrana - in cui il tradimento e la speranza si nascondono dove nessuno si aspetterebbe - seguiamo il Mietitore e i suoi amici in un'odissea imprevedibile, tra dittatori che si credono dèi e uomini comuni che sanno diventare eroi. Nel terzo capitolo della serie "Red Rising" Pierce Brown trascina il lettore in un viaggio impetuoso tra battaglie spaziali epiche, duelli all'ultimo sangue, risate e lacrime, amicizia e violenza, dove una canzone può cambiare il destino di mondi interi, l'amore di un singolo diventare il coraggio di molti.

Recensione di Alexandria:

lunedì 19 marzo 2018

Recensione L'Ascesa dei Re di C.S. Pacat (Captive Prince #3)

Titolo: L’ascesa dei re
Titolo originale: Kings Raising
Serie: Captive Prince #3
Autrice: C. S. Pacat
Editore: Triskell
Genere: storico fantastico M/M
Data uscita: 19 marzo 2018

Trama: Damianos di Akielos è tornato.
Ora che la sua identità è stata svelata, Damen deve affrontare il suo padrone, Laurent, come Damianos di Akielos, l'uomo che il principe di Vere ha giurato di uccidere.
Sull'orlo di una battaglia epocale, il futuro dei loro due regni è in bilico. A sud, l'esercito di Kastor si sta radunando, mentre a nord le forze del reggente si mobilitano per la guerra. L'unica speranza di Damen è allearsi con Laurent per sconfiggere insieme i loro usurpatori. Ma anche se la fragile fiducia che condividono resisterà alla rivelazione della vera identità di Damen, sarà sufficiente per sventare l'ultimo e più spietato piano del reggente?

Recensione di Alexandria:

venerdì 23 febbraio 2018

Recensione La Mossa del Principe C.S. Pacat (Captive Prince #2)

Titolo: La mossa del principe
Autore: C. S. Pacat
Titolo originale: Prince’s Gambit
Serie: Captive Prince #2
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Storico fantastico MM
Data uscita: 23 Febbraio 2018

Trama: Con i loro due paesi sull'orlo di una guerra, Damen e il suo nuovo padrone, Laurent, dovranno lasciarsi alle spalle gli intrighi del palazzo e concentrarsi sulle più ampie forze del campo di battaglia mentre viaggiano verso il confine per scongiurare un complotto fatale.
Costretto a nascondere la sua identità, Damen si sente sempre più attratto dal pericoloso e carismatico Laurent, ma via via che la fiducia nascente tra i due uomini si approfondisce, le scomode verità del passato minacciano di infliggere il colpo mortale al delicato legame che ha cominciato a unirli…

Recensione di Alexandria:

lunedì 12 febbraio 2018

Recensione Ten Count Vol2 di Rihito Takarai




Titolo: Ten Count
Volume: 2
Autrice: Rihito Takarai
Genere: Manga Yaoi
Editore: Edizioni BD
Collana: J-POP
Data uscita: 24 gennaio 2018

Trama: Shirotani ha finalmente aperto il suo cuore a Kurose, quando quest'ultimo gli comunica l'improvvisa interruzione della terapia. Rinchiusosi in casa per lo shock, riceve un messaggio del terapeuta che lo invita nuovamente a uscire... Come si comporterà dopo aver scoperto il segreto di Kurose? La relazione tra lo psicoterapeuta apatico e il segretario misofobo subisce un'improvvisa accelerata, in questo secondo volume dai rapidi sviluppi.

Recensione di Alexandria:

martedì 6 febbraio 2018

Recensione Sweet. Una dolce conquista di J. Daniels

                                                  
Titolo: Sweet. Una dolce conquista
Titolo originale: Sweet addiction
Serie: Sweet addiction #1
Autore: J. Daniels
Editore: Always Publishing 
Genere: Contemporary romance 
Ambientazione: Chicago
Narrazione: Prima persona, pov femminile 
Livello di sensualità: molto alto
Data uscita: 25 gennaio 2018 


Trama: Cosa succede quando una pasticciera tutto pepe incrocia sul suo cammino il contabile più sexy di tutta Chicago? Le scappatelle ai matrimoni non portano mai a nulla di buono, soprattutto se il matrimonio è quello di un ex-fidanzato. Chi indugia in questo vizioso passatempo conosce le regole. Entra. Rimorchia. Esci. Nessuna aspettativa di una relazione. Solo sconcio sesso da matrimonio. Dylan Sparks conosce il protocollo. E anche se sperimenta il miglior sesso della sua vita con un perfetto sconosciuto mortalmente affascinante, è assolutamente decisa a mettere la parola fine alla loro avventura insieme con la serata. Quello che Dylan non immagina è che a Reese Carrol delle regole non importa nulla. Lui vuole più che una sola notte, e sa di essere troppo irresistibile perché Dylan si lasci sfuggire quest’occasione. Reese non vorrebbe mai lasciarla andare. Dylan è decisa a proteggere il suo cuore. Chi avrà la meglio in questa dolce dipendenza, combattuta a colpi di ironiche battaglie e tregue bollenti? 

Recensione di Elisa:

lunedì 5 febbraio 2018

Recensione Chiamami col tuo nome di André Aciman

Titolo: Chiamami col tuo nome
Titolo originale: Call me by your name
Autore: André Aciman
Editore: Guanda
Genere: Contemporaneo
Anno edizione: 2008
PoV: Prima Persona

Trama: "Chiamami col tuo nome" è il racconto dell'attrazione improvvisa e travolgente che sboccia tra due ragazzi, il diciassettenne Elio, figlio di un professore universitario, in vacanza con la famiglia nella loro villa in Riviera e un giovane ospite, invitato per l'estate, il ventiquattrenne Oliver, che sta lavorando alla sua tesi postdottorato. Quell'estate della metà degli anni Ottanta viene rievocata, a distanza di vent'anni, dal più giovane dei protagonisti. Sconvolti e totalmente impreparati di fronte allo scoppiare di questa passione, i due inizialmente tentano di simulare indifferenza, ma con l'avanzare dei giorni vengono travolti da un'inesorabile corrente di ossessione e paura, seduzione e desiderio, il vero protagonista del romanzo: "II desiderio che è in noi, e non è necessariamente riferito all'altro. Piuttosto l'altro rappresenta la promessa di un avvicinamento alla soddisfazione di questo bramare...". Quello che Elio e Oliver proveranno in quei giorni estivi e sospesi in Riviera e durante un'afosa notte romana sarà qualcosa che loro stessi sanno non si ripeterà mai più: un'intimità totale, assoluta, un'esperienza che li segnerà per tutta la vita.

Recensione di Alexandria: