Quando ho pensato a questa rubrica un bel po’ di mesi fa, volevo mettere in un unico posto le mie letture e le mie passioni che avevano come fattore comune il mio grande amore per la cultura e il mondo giapponese degli anime, dei manga e delle light novel.
Pensavo che questo sarebbe stato un luogo poco frequentato, visto che il blog su cui scrivo ha un’utenza piuttosto classica, se così si può dire. Tuttavia credevo che i miei post e le mie recensioni avrebbero potuto anche suscitare un minimo di curiosità in chi non conosce il mondo giapponese e pensa, ad esempio, che sia riservato solo a un pubblico giovane. Non sapete quanto mi disturba che gli anime o i manga siano considerati solo roba per ragazzi, considerato che io ragazza non sono più da mo’ e che la produzione giapponese, essendo rivolta a tutte le fasce d’età, in patria è fruita da tutti, bambini e anziani. È la loro cultura, non la nostra, ovviamente, ma secondo me vale la pena conoscerla senza etichettarla.
Quello che speravo, aprendo questa rubrica, era anche che i miei post potessero diventare familiari a chi ama già manga e light novel ma ha difficoltà a trovare qualcuno che abbia i suoi stessi gusti. Il mio obbiettivo, alla fine, era e continua ad essere questo: far conoscere queste mie passioni, che io definisco piuttosto disagiate, e condividerle con chi ha voglia di sperimentarle con me.
Ecco perché, estate finita, vacanze passate, scuola ripresa, lavoro ricominciato, sono qui a riaprire la rubrica Libri Animosi - Giappone Mon Amour, o come direbbero i giapponesi, Suki desu (che si legge ski des ed è la prima frase giapponese che ho imparato).
Per chi non ha presente un anime, quando una ragazza, o un ragazzo, si dichiara è questa la frase che dice: suki desu, mi piaci!
Bene, adesso vi lascio a un mio grandissimo amore, Makoto Shinkai, o come lo chiamo io Shinky, (sono in grande confidenza con lui, GIURO!), diventato famoso per Your Name, la cui recensione è già presente nel blog, e che riproporrò anche in questa rubrica più avanti.
Quello di cui parlo adesso, invece, è il secondo lavoro di Shinkai, 5 cm al secondo, nato come movie nel 2007 e di cui lo stesso Shinkai ha scritto il romanzo che mi appresto a recensire.
Credo di aver detto tutto quello che dovevo.
Arigato gozaimasu!
Suki desu, minna san!
Sayonara!
Titolo: 5cm al secondo
Autore: Makoto Shinkai
Editore: Edizioni BD
Collana: J-POP ROMANZI
Pov: prima e terza persona alternato
Edizione: Aprile 2017
Trama: L'amore, a velocità terminale, è accolto e condiviso soltanto da chi non accetta possa rallentare e fermarsi. Akari insegnava cose a Takaki, e lui la faceva sentire protetta. I due si erano incontrati alle elementari, ma poi erano stati costretti a separarsi alle medie e, da quel momento, le loro anime erano rimaste senza una direzione da seguire... I loro sentimenti, impossibili da spiegare tutti nel celebrato film di animazione, vengono qui esplorati dall'autore e regista Makoto Shinkai, con il suo stile delicato e profondo, in questa trasposizione letteraria della storia.
Recensione di Alexandria: