Otaku Bookaholics, Okaeri!
Siamo nel pieno dell’estate e anche la vostra Tsundere Alexandria se ne va finalmente in vacanza.
Per chiudere degnamente la nostra rubrica di Libri Animosi, prima di ritrovarci in autunno, ho deciso di parlarvi di un genere letterario che io amo particolarmente, il what if, e di concludere il discorso dei sottogeneri di anime e manga con le ultime definizioni, e cioè Mecha e Harem.
Col termine gergale Harem si vuole descrivere quel sottogenere di anime e manga in cui il protagonista maschile si trova "amorosamente" circondato da tre o più membri del sesso opposto. Un esempio è l’anime/manga Date a Live.

Per chiudere degnamente la nostra rubrica di Libri Animosi, prima di ritrovarci in autunno, ho deciso di parlarvi di un genere letterario che io amo particolarmente, il what if, e di concludere il discorso dei sottogeneri di anime e manga con le ultime definizioni, e cioè Mecha e Harem.
Col termine gergale Harem si vuole descrivere quel sottogenere di anime e manga in cui il protagonista maschile si trova "amorosamente" circondato da tre o più membri del sesso opposto. Un esempio è l’anime/manga Date a Live.
Quando il senso viene invertito, cioè la protagonista femminile è circondata da maschi, si parla di Reverse Harem. In questo tipo di storie, la maggior parte delle donne - o uomini per il Reverse - è innamorata e lotta per conquistare il cuore del personaggio principale.
Esempio di Reverse Harem è Ouran High School Host Club.