
Ringrazio di tutto cuore Samy P. e Stella del blog Free Passion per avermi coinvolta in questa iniziativa unica in Italia, dove ho avuto modo di conoscere delle autrici e degli autori che stimo professionalmente e ora ammiro anche come persone.
Purtroppo non ho potuto partecipare ad entrambi i giorni dell'evento, ma vi assicuro che anche solo il sabato è stato intenso e ricco di interviste, novità e sì, anche qualche gossip... Non farò una trascrizione di tutto quello che è stato detto, perché abbiamo chiacchierato per ore e ore e verrebbe un post chilometrico, ma vi riassumerò quelli che sono stati i punti salienti per ogni tema affrontato.
LO STORICO E IL CONTEMPORANEO
Ospiti: Adele Vieri Castellano, Monica Lombardi
Adele Vieri Castellano e Monica Lombardi ci hanno illuminate con la loro grande esperienza su questi due sottogeneri del romance. Adele Vieri Castellano mi ha colpita con la sua sicurezza, padronanza di linguaggio e professionalità. Ha un bagaglio di conoscenze enorme e in continua espansione perché, come ha spiegato, non si può raccontare quello che non si conosce e quindi è necessario documentarsi sempre, ma soprattutto nello storico.

Per chi invece attende il seguito di Implacabile, della serie romantic suspense Legio Patria Nostra, non si disperi: Adele è all'opera. Chissà, forse entro l'anno potremo stringere anche questo libro tra le mani.

A questo proposito ci siamo collegati all'ottimo lavoro che, al contrario, Amazon ha fatto con Schegge di verità di Monica Lombardi, un thriller psicologico che ci tiene con il fiato sospeso dall'inizio alla fine e di cui, lo dico sottovoce, presto avremo il seguito. Monica Lombardi ci ha raccontato con soddisfazione come questo editore a stampo internazionale tenga conto del parere dell'autore, cercando di inquadrare il libro nella categoria in modo più preciso possibile e dare al lettore una cover che rispecchi il contenuto del libro. Che dire, il risultato si vede...
Ascoltare queste due autrici è stato magico, tutta la platea pendeva dalle loro labbra. Il loro intervento è stato particolarmente istruttivo e interessante. Ma non è stato l'unico, ogni gruppo di autrici ha regalato qualcosa ai presenti. Passiamo agli uomini? Eh sì, perché il romance non è solo rosa...
UOMINI CHE NARRANO IL ROMANCE
E NON SOLO
Ospiti: Marco Canella, Pierpaolo Ardizzone e Antonella Cataldo
Protagonisti di questo argomento sono stati Marco Canella, Pierpaolo Ardizzone e Antonella Cataldo.

Ci ha raccontato come per lui sia stato determinante partecipare a un corso di scrittura creativa che lo ha indirizzato proprio verso questo genere e ne parla con estrema calma e serenità, come se fosse la cosa più naturale del mondo.
Il suo ultimo romanzo, Senti come canta il cuore, è stato ispirato proprio dal suo desiderio di condividere le tecniche narrative apprese al corso di scrittura, ma di farlo raccontando una storia e non in un arido manuale. Così sono nati i protagonisti di questo romanzo, Marco e Vanessa. Ci ha anche anticipato che sta lavorando a un nuovo romance a quattro mani con Fabiana Andreozzi.

Singolare è il modo in cui si sono ritrovati con questo progetto tra le mani: una discussione su Facebook sul famoso romanzo Cinquanta sfumature di grigio. Questa discussione animata ha portato a una sfida irresistibile: parlare del BDSM in modo più veritiero possibile. Peccato che nessuno dei due avesse esperienza nel genere! Questo li ha portati a infiltrarsi negli ambienti giusti e indagare, fare ricerche e raccogliere storie, sempre con il massimo rispetto possibile.
Il risultato è stato questo romanzo, scritto con sudore e fatica e ottocento chilometri di distanza. Mi hanno incuriosita molto e ho apprezzato il loro modo di esprimersi schietto e naturale, il loro desiderio di andare oltre l'atto fisico e indagare nella psicologia che muove le fila in questo tipo di rapporto di dominazione/sottomissione.
FORTI EMOZIONI
Ospiti: Giovanna Capizzuto, Vanessa Vescera, Emiliana De Vico, Valentina G. Bazzani, Ledra
Questa parte del programma è stata forse la più eterogenea, perché abbiamo toccato varie tipologie di romance: dalla commedia ironica e divertente alla storia drammatica e disperata.

Il fatto che Emiliana De Vico lavori nel sociale e viva da vicino situazioni di questo tipo non fa che aggiungere realismo alla narrazione. D'altra parte, ha ammesso, le piace raccontare di quello che conosce, infatti il romanzo a cui sta lavorando in questo momento, pur essendo uno storico, è ambientato nella sua terra e in luoghi che ha visitato e conosce bene. Sono molto curiosa di leggerlo.
Ci ha anche parlato della sua esperienza all'estero: ha fatto tradurre in inglese il suo romanzo breve Mi chiamo Bloody Mary, un gesto coraggioso non solo nella scelta di cercare di oltrepassare gli italici confini, ma anche nella scelta della storia, che personalmente trovo ottima, grazie anche a un incipit di quelli "torcibudella". Provare per credere.
Dalla disperazione di Emiliana De Vico, siamo passati al romanticismo di Vanessa Vescera, una giovanissima autrice che ha alle spalle ben dieci anni di scrittura e un notevole numero di romanzi. Ci ha raccontato che ama scrivere a quattro mani perché ogni libro è un'occasione di crescita, ogni romanzo è di un gradino superiore.
Vanessa Vescera ci parla dell'amore con freschezza, ironia e romanticismo.
Ha pubblicato alcuni titoli in self e altri con la casa editrice Butterfly Edizoni, se la cercate su Amazon non avete che l'imbarazzo della scelta. In dieci anni ha prodotto davvero molte storie, spaziando in diversi sottogeneri: commedia, fantasy, storico... ce n'è davvero per tutti i gusti.
La sua passione, nata quasi per caso da un gioco online, è diventata così forte da sopravvivere agli impegni quotidiani, come il lavoro e la danza, che le assorbono moltissimo tempo ed energie.

Infatti, in Adolescenza infranta racconta in modo molto attuale quello che si vorrebbe relegato al medioevo, ma purtroppo succede ancora oggi. Eleonora, la protagonista, è un'adolescente che commette un errore che le costa caro: rimane incinta del ragazzo di cui è invaghita, ma che non è realmente interessato a lei. Il padre lo costringe a sposarla e in questo modo ha inizio il suo calvario: Mirko, lo sposo recalcitrante, sfoga su di lei la sua rabbia, con una serie di violenze, soprattutto psicologiche.
Un romanzo duro e sofferto che ha voluto scrivere per sensibilizzare il pubblico su questo argomento attuale e difficile.

Molto interessante il suo intervento su Wattpad, questa piattaforma che viene vista come il male dell'editoria, dalla quale sono state pescate autrici come Cristina Chiperi, Ilaria Soragni e Flavia Cocchi. Valentina ha ricordato che questa piattaforma non nasce per scopi commerciali, ma per comunicare, per raccontare una storia. Ha ammesso che, spesso, chi scrive su Wattpad non è attento alla forma, ma che non è nemmeno la giungla selvaggia che si potrebbe immaginare. Esistono delle regole e dei moderatori che le fanno rispettare. Così come esistono anche autrici valide che scrivono in modo corretto, hanno talento e sono molto seguite. Quindi vale sempre il detto di non fare di tutta l'erba un fascio, tenendo sempre presente che lo scopo di questa piattaforma è comunicare e non vendere un prodotto.
A questo proposito Valentina ci ha parlato del progetto "The Babbers", promosso dal blog Babbette Brown Legge per voi, con il quale cercano di fare da ponte tra Wattpad e Amazon, offrendo agli aspiranti scrittori gli strumenti per migliorarsi (qui l'articolo di presentazione del progetto).

Ha candidamente affermato che il complimento più gradito è quando le dicono che i suoi romanzi sono "letture da ombrellone" perché proprio questo è lo scopo per cui scrive: far sognare, regalare un paio d'ore di relax e staccare la spina da una realtà che a volte si preferisce dimenticare.
Una forza della natura che ha conquistato tutta la platea. Ha presentato la sua nuova serie: I Bacigalupi, una famiglia di sette fratelli uno più bello dell'altro. Il primo lo vedete qui alla vostra sinistra: moro e occhi azzurri. Lo sbavo (e il sorriso) è assicurato.
Ma non chiedetele come si cucina un uovo sodo!
IL ROMANZO M/M
Ospiti: Gaby Crumb, S.M. May
Al Février Rouge non ci sono tabù, infatti dopo un'interessante presentazione da parte delle professionali ed eleganti rappresentati della Valigia Rossa, siamo passati all'M/M, altrimenti detto gay romance.

S.M.May ci ha raccontato la sua esperienza di "esportazione" di Secret Funding nel mercato mondiale, facendolo tradurre in inglese. Un'esperienza positiva, nonostante il mercato sia completamente diverso da quello italiano e piuttosto chiuso a quello che viene dall'estero. Nonostante le difficoltà, è sicuramente una soddisfazione sapere che un proprio romanzo ha raggiunto l'altra parte del mondo ed è stato letto da americani, australiani, indiani ecc...
Noi lettori dobbiamo ringraziare il suo scarso bisogno di sonno, perché se non le fosse sufficiente dormire poche ore per notte, difficilmente potremmo avere i suoi libri a disposizione. Conciliare famiglia numerosa e un lavoro molto impegnativo, infatti, non lascia molto tempo libero, ma S.M.May lo utilizza al meglio.

Il complimento più grande? Quando mettono in dubbio che lei sia una donna, seguito subito dopo dai complimenti (rigorosamente in privato) che arrivano dai lettori maschi. Rappresentare la psicologia maschile è una sfida, ma per lei è naturale e questo genere le è congeniale.
Uno dei suoi titoli che ha attirato la mia curiosità è Red Shadows, in cui il protagonista fa parte di una banda ma, al contrario di quello che si potrebbe pensare, non è un delinquente. Anzi, il suo scopo è proteggere il quartiere dai delinquenti. Il problema? La sua fissazione per il fratello minore del suo migliore amico. Quando si dice "guardare e non toccare"... ci riuscirà secondo voi? Menzione d'onore per la cover, che è davvero bellissima.
EROS E DINTORNI
Ospiti: Mariella Mogni, Edy Tassi, Livia Sarti, Argeta Brozi
La giornata si è chiusa in bellezza con un altro gruppo di autrici eterogenee.

Ma Argeta Brozi ama raccogliere le sfide e quando i lettori le hanno chiesto di mettersi alla prova con un genere più drammatico ha raccolto il guanto e ha scritto Al di là di te, un romanzo che parla di quanto le apparenze a volte possano ingannare, due ragazze che si invidiano a vicenda, non sapendo che sono unite da un dolore diverso, ma ugualmente lacerante.
Un curriculum di tutto rispetto per una così giovane donna. La dimostrazione che se si crede davvero in un progetto, i risultati si raccolgono.

Tanto hanno detto, tanto hanno fatto, che Livia Sarti ha ripreso in mano i suoi personaggi ed è andata a colmare quella lacuna, così è nato Quattro anni per averti, un romance a tutti gli effetti che si è divertita a scrivere più di quanto si sarebbe immaginata, per questo ringrazia di tutto cuore le sue lettrici, senza le quali si sarebbe fermata al primo.
Per chi si stesse disperando al pensiero di restare orfana di questa brava autrice, lasciate che vi rassicuri: sta lavorando a un nuovo progetto, quindi stay tuned.

Con Non c'è gusto senza te, edito da Harper Collins, con la collaborazione di Gloria Brolatti, Edy Tassi alleggerisce i toni, lasciandosi andare a una commedia brillante e divertente, in cui una food blogger "verace" incontra uno chef ingessato e preciso. Tra i due saranno scintille e il divertimento è assicurato. La narrazione è alternata dal gustosissime ricette che rendono la storia ancora più... gustosa!
Edy ci ha divertiti con alcuni aneddoti spassosi che riguardano le sue avventure di scrittrice, ma resteranno tra noi presenti, sperando che vi serva di incoraggiamento a non mancare la prossima volta!

Mariella Mogni scrive romanzi erotici ma con una speciale attenzione alla psicologia dei personaggi. L'eros è un mezzo, non il fine. Un mezzo di crescita per i protagonisti, i quali devono affrontare dei percorsi non sempre facili. Insomma... il lieto fine se lo devono sudare!
Le sue storie non sono delle favole per romantici, a volte possono raccontare verità scomode e non proprio pulite, ma forse è proprio quello che contraddistingue quest'autrice che ha coraggio di indagare anche nelle situazioni più torbide.

La domenica mattina l'evento è proseguito con "SENZA FIATO" una parte dedicata al romantic suspense, ospiti speciali l'organizzatrice stessa dell'evento, Samy P. e Malia Delrai.
Samy P. ha recentemente pubblicato Scelgo te, il secondo volume della serie Chicago Night Lovers, aperta con il primo titolo Voglio te. Seguendo l'evento sulle varie pagine Facebook ho saputo che, purtroppo, ha avuto un piccolo incidente (la sfiga è sempre dietro l'angolo), ma una volta rattoppata per bene al pronto soccorso non si è scoraggiata e non ha fatto mancare la sua presenza all'evento. Insomma, una vera esperta nel creare suspense, non solo con i suoi libri!

La mattina è poi proseguita con la possibilità da parte dei presenti e dei lettori di fare domande agli autori, di acquistare e farsi autografare i romanzi, in un vero e proprio firmacopie all'americana.
Mi è dispiaciuto molto non essere presente alla conclusione dell'evento, sarà per l'anno prossimo!
Chiudo il post, che è venuto davvero lunghissimo, ma non potevo fare altrimenti, ringraziando nuovamente Stella del blog Free Passion per avermi coinvolta, nonostante il mio terrore di parlare in pubblico e i miei messaggi deliranti intrisi d'ansia.

Grazie a tutti e al prossimo anno!
Articolo scritto divinamente 😊
RispondiEliminaGrazie Ledra! E tu sei divinamente simpatica. ♥
EliminaGrazie! Mi è piaciuto rileggere ciò che abbiamo vissuto di persona :) Hai descritto perfettamente ogni cosa e, se non avessi partecipato, leggendo questo articolo mi sarebbe piaciuto esserci!
RispondiEliminaGrazie Argeta, lo scopo era anche un po' quello, lo ammetto, quindi il tuo commento mi fa molto piacere. :)
EliminaUn bellissimo articolo di un we meraviglioso insieme a voi. Felicissima di aver partecipato insieme ad Agostina Ledra e la Signora.May. È stato un piacere conoscerti Alice
RispondiEliminaGrazie Bruny, anche per me è stato un vero piacere. ^_^
Eliminaoh ma che bello e come mi sarebbe piaciuto esserci! Conosco di persona alcuni autori citati e ne ho letti altri e quelli che mi mancano sono in WL. Deve essere stata un'esperienza incredibile, come traspare dalle tue parole. Bellissimo anche solo il resoconto
RispondiEliminaCiao Chiara, sì è stata una bellissima esperienza. Le organizzatrici sono già al lavoro per l'anno prossimo, quindi inizia a segnarlo in calendario, non puoi mancare! ♥
EliminaSplendida esperienza e articolo altrettanto superbo. Felice di essere stata con voi, io e la mia disperazione.
RispondiEliminaGrazie Emiliana, troppo gentile. Continua così che a noi la disperazione dei tuoi romanzi piace parecchio. ;)
Elimina