Titolo: Una sfida come te
Titolo originale: Crash into You
Autrice: Katie McGarry
Serie: Pushing the Limits #3
Genere: romance, NA
Genere: romance, NA
Editore: De Agostini
Data di pubblicazione: 26 aprile 2016
Pagine: 400
Punto di vista: prima persona alternato
Livello di sensualità: basso
Pagine: 400
Punto di vista: prima persona alternato
Livello di sensualità: basso
Trama: Ottimi voti, stile impeccabile e una carriera di successo: ecco cosa si aspettano tutti da Rachel Young. Specialmente la sua numerosa e assillante famiglia. Ma nessuno sospetta che dietro quella maschera di perfezione si nasconda una ragazza fragile con una lista interminabile di segreti. Segreti inconfessabili come la passione per la velocità e le auto da corsa. O come Isaiah, il bad boy dai penetranti occhi grigi che una notte la aiuta a sfuggire alla polizia. Isaiah rimane subito affascinato dal sorriso dolce e innocente di Rachel, ma l’ultima cosa di cui ha bisogno è rimanere invischiato nei problemi di una ragazza come lei.Quando però una minaccia incombe prepotente sulle loro vite, Isaiah e Rachel sono costretti a collaborare e a partecipare insieme alle corse automobilistiche. Solo così scopriranno quanto in là sono disposti a spingersi per salvare ciò che resta del loro futuro, e del loro cuore.
Recensione:
Su questo romanzo avevo altissime aspettative. Il personaggio di Isaiah mi ha sempre colpita, fin dal primo libro della serie, e vederlo distrutto dall'abbandono di Beth mi aveva spezzato il cuore. La mia anima da unicorni e cuoricini rosa aveva bisogno di vederlo finalmente felice. Sono del club "una-gioia-per-Isaiah"! La McGarry non mi ha delusa, anche se mi aspettavo un pizzico di coinvolgimento in più, mentre la prima parte della storia mi ha lasciata un po' freddina, per poi riprendersi alla grande nella seconda parte.


Cosa hanno in comune due persone così diverse? E' la stessa cosa che si chiede Isaiah.
"Per lei la vita era fatta di raggi di sole, arcobaleni e fottutissimi unicorni rosa pastello. Io non ero altro che oscurità, nubi e topi."Isaiah, cos'hai contro gli unicorni?All'inizio hanno in comune solo la passione per le auto veloci, poi un grosso guaio da gestire e infine l'attrazione. Isaiah non vede debolezza in Rachel e questo le piace, la fa sentire bene forse per la prima volta in vita sua. Allo stesso modo lei non vede solo un bad boy ricoperto di tatuaggi, ma un ragazzo gentile, che l'ha protetta quando ne aveva bisogno, a costo della propria vita. Mi è piaciuto il messaggio che l'autrice lancia al lettore: andate oltre le apparenze, oltre i vostri stessi paletti, scavate e scoprite chi siete davvero, non quello che gli altri pensano che voi siate.

Se devo trovare un difetto a questo romanzo, a parte una leggera lentezza iniziale, è il comportamento scostante e infantile di Rachel, che in alcuni punti avrei volentieri preso a padellate in testa. Come si può fare le offese davanti a una confessione del genere?
"Puoi ignorarmi, Rachel, e puoi cercare di trattarmi come un amico, ma niente di tutto questo cancellerà il fatto che di giorno non faccio altro che pensare di baciarti, o che di notte sogno le mie mani sul tuo corpo. E non cancellerà nemmeno il fatto che mi piaci da morire... e che la cosa mi mette una paura del diavolo."Per concludere, un new adult davvero bello, è particolare perché affronta realtà difficili come l'affido o il cancro senza scadere nel banale, nei cliché o nel drammatico a tutti i costi. Ma preparatevi a un finale che metterà alla prova le vostre coronarie!

La serie Pushing the Limits è per ora così composta:




3. Una sfida come te


Ciao Alice,
RispondiEliminaanche se io non l'ho trovato lentino all'inizio come sempre siamo d'accordo su molti punti!!!
Con una dichiarazione come quella che hai citato come si fa a non capitolare al cospetto di Isahia ❤_____❤
Ciao Francy! Eh ormai siamo sorelline di recensione, anche se io arrivo sempre in ritardo rispetto a te. XD Isaiah è dolcissimo ❤ e adoro come la McGarry non calchi mai la mano, non mettendo le solite tragedie che ormai siamo abituate a leggere nei NA.
RispondiEliminaIsaiah è uno di quei personaggi che a quanto vedo non ha colpito solo me per quanto negli altri libri non era protagonista. Quindi penso proprio che la McGarry abbia fatto bene a scrivere un libro solo su di lui. E' perfetto con Rachel ed è stato bellissimo rivedere Noah e Echo che adoro
RispondiEliminaEh sì, Isaiah ha infranto molti cuori. *_* E rivedere Noah con il suo sguardo spavaldo e la timida Echo è sempre un piacere. ^_^
RispondiElimina